Visualizzazione post con etichetta sistema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sistema. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2012

nulla di più vero


salve.
lo so che sembra la solita critica distruttiva a linux, ma prego i miei gentili lettori di leggere tutto, in modo da capire veramente il significato del post, e di non saltare subito alle conclusioni più affrettate.

finalmente qui ho trovato qualcuno che la pensa come me in questione linux e pro audio, che è forse una delle situazioni più rappresentativa dell'inadeguatezza che linux si porta dietro in campi di produzione di contenuti multimediali. 


poche righe, niente di lampante, ma chiarisce come sia un esigenza dover lavorare in campo audio senza troppi problemi, configurazioni, migliaia di programmi, dover passare da un sistema con kernel normale a uno real time e usare un server audio apposta quando si lavora che chiude tutti i collegamenti audio con applicazioni che non ci girano sopra, o almeno dover collegare a mano tutte queste app all'uscita delle casse...


questi sono chiari segnali e richieste agli sviluppatori software da parte di una comunità che richiede ergonomia, facilità e potenza, di concentrarsi su questi punti, e che non vuol dire aumentare gli sforzi perforza, ma avviarli in una direzione giusta e ben strutturata.

 se gli sviluppatori invece di creare distro su distro si impeganassero su un paio di distro ma a creando degli strumenti utili  a tutta la comunità di linux, si vedrebbe nel giro di qualche anno una crescita di linux in questi ambienti spaventosa, a che serve creare mille distro per  la produzione multimediale se poi non vengono risolti i problemi noti, che la limitano, e l'unica differenza sono un paio di pacchetti e un interfaccia grafica divera? 

è bene prendere in considerazioni un momento di autocritica:
io invito gli sviluppatori di a prendere in considerazione queste mie parole e concentrarsi sulla produzione di plugin mancanti e in standard lv2 non ladspa, al miglioramento di alsa e jack e pulse audio (ci rendiamo conto di quanti server audio entrano in gioco? quanto pesante sia il lavoro da fare), magari l'inserimento di un layout di compatibilità con altri driver per poter usare le nostre periferiche, la strutturazione di un kernel impiegabile sia per l'audio sia per il resto. qui si parla di uso professionale non di essere smanettoni al pc.

chiedo ancora un minuto della vostra cortese attenzione per esporvi una mia idea che secondo meè ha un importanza cruciale cruciale:
c'e in otre pensare alla direzione che ha iniziato a prendere ubuntu, una strada molo ardua e coraggiosa, ma giusta, sta passando dall'essere un sistema per la nicchia a un sistema per tutti. nella versione 12.10 si stano iniziando a vedere soluzioni interessati per le comuni attività, e presto avremo il gaming a buon livello superando un (altro) enorme scoglio dell'universo linux.
c'e in oltre da ricordare che alcune società, più o meno famose, stanno prendendo in considerazione linux come piattaforma di sviluppo per i loro software. E' importante per la crescita di questo fenomeno, e tutti i benefici che se ne possiamo  ricavare, che queste ditte si affaccino in un sistema efficiente capace di avvicinare più utenti possibili e possibilmente di tipo diverso tra loro.
per fare ciò la ricetta è abbastanza semplice: c'e bisogno di avere buoni applicativi che hanno bisogno di buone componenti di sistema e che tutto questo sia condito da una buona dose di semplicità d'uso e di configurazione. a questa semplice ricetta si deve aggiungere una lunga fase di preparazione è naturale, ma non credo che ci siano strade più semplici da percorrere, o almeno sono quelle che stiamo percorrendo ora senza grossi risultati (progetti che si interfacciano a mille progetti che se ne interfacciano ad altri mille, e tutti questi progetti fanno poche cose o ne fanno una).
in realtà credo che andrebbe anche bene una struttura simile a quella che abbiamo già ovvero di un sistema diviso in piccole parti, a dire il vero non critico tanto la strutturazione del sistema audio, ci sono migliaia di scelte possibili nella strutturazione di un sistema digitale (deve essere il programmatore a fare le scelte in questione perché le sue conoscenze devono portarlo a fare la scelta migliore).
il grosso problema è in realtà la completa mancanza di  una  visione di l'insieme che porta a una frammentazione infruttuosa.  questa frammentazione non studiata porta numerosi svantaggi all'utente finale, non c'è un centro di controllo unico, quindi passare da configurare un server all'altro, e la posizione di un errore diventa imprecisata (è crasshato il driver? alsa? jack? pulse audio?), poi si diventa ancora più complesso e macchinoso l'apertura di jack, i collegamenti vanno fatti a mano, nuovi settaggi, tutto si traduce in un infruttuosa perdita di tempo. in pratica il concetto che cerco di esprimere è molto semplice, per quanto si frammenti il tutto l'utente non deve vederlo, almeno non subito, e non deve aver bisogno di fare ricerche approfondite, se lo fà vuol dire che deve risolvere un problema ed è una cosa che deve succedere rarissimamente.  prendiamo per esempio la struttura attuale, chiamiamola lass (linux audio server sistem, un nome a caso). lass supponiamo che all'interno di lass troviamo pulseaudio alsa e jack, tutte perfettamente integrate tra loro, e che ognuno di esso si occupa di compiti specifici (gli stessi che hanno adesso) ma in più cè una strutta di comando e settaggio sovrastante che permette all'utente di interfacciarsi con lass in maniera molto semplice dal sound menù (e supponiamo un layout di compatibilità di driver window). in questa ipotesi ci troviamo dentro anche parte di jack, quella che si occupa di usare le basse latenze, separata dal gestore di routing che è installabile a parte, una volta lanciata l'applicazione questa parte entra in funzione (probabilmente solo sui processi che quell'applicazione richiede) senza ulteriori settaggi. lass deve essere per l'utente un blocco monolitico, e distribuito. nel caso una distro linux non voglia usare tutti i software citati dovrebbe essere un suo compito dare una nuova soluzione agli utenti di altrettanta facilità, e con altrettanta integrazione tra le parti. in più uno sviluppo del genere porterebbe bug corretion da parte delle distro ai programmi installati che farebbero la base audio di tutti, o quasi, i sistemi.  questo contesto è la dimostrazione di come non ci sia una progettazione unitaria che porta senza ombra di dubbio a un caotico ensamble di pacchetti. forse è colpa di canonical che da poco peso a queste questioni, forse e la mentalità dell'open source di assemblare pacchetti fatti da altri senza neanche preoccuparsi di migliorarli in vista dell'esperienza utente e non solo del codice di per sè, non so dire quel'è la vera causa, ma so che la situazione attuale e deleteria.

le domande da farsi sono due sono: ubuntu (ma non solo) con che sistema audio deve affaciarsi al mondo ora che la distro sta man mano prendendo piede? e deve essere limitata dalla scarsa possibilità di creare contenuti multimediali a livello professionale? le risposte sono: buono e no, io ho parlato di audio, ma credo che sia estendibile anche a altri settori, ma se per il server video si sta pensando di passare a wayland ma per l'audio non si trovano vere soluzioni.

un saluto e grazie per la lettura


EDIT:
scrivendo audio pro sul launch pad ho trovato questo topic dove si parlava appunto di come migliorare il sistema audio, da quello che ho capito non è ancora la soluzione giusta, si parla di integrare meglio le soluzioni esistenti tra di loro, che non è già male, di interconettere meglio i vari server tra loro. è uno sforzo apprezzabile, anche se secondo me è meglio prendere e creare un server nuovo e efficente, anche che sia una fork o che sia sviluppato uno degli esistenti per rendere al meglio, il mondo di gnu/linux a davvero bisogno di una svolta in questo.

prejudice.
I know it seems the usual destructive criticism to linux, but I pray my dear readers to read everything in order to truly understand the meaning of the post, and not to jump to hasty conclusions more.
finally here I found someone who thinks like me concerned linux and pro audio, which is perhaps one of the most representative of the inadequacy situations that Linux carries in production fields of multimedia content.

a few lines, nothing obvious, but clarifies that it is a requirement having to work in the field of audio without too many problems, configurations, thousands of programs, having to move from one system to a normal kernel with real time and use a sound server specially when working that closes all audio connections with applications that do not run on it, or at least having to connect to hand all these cases the exit of the app ...

these are clear signs and requests for software developers by a community that takes ergonomics, and power, to focus on these points, and that does not mean increasing efforts perforza, but start them in the right direction and well structured.
 if the developers instead of creating distro of distro you impeganassero on a couple of distros but creating useful tools to the whole community of linux, you would see in a few years a growth of Linux in these environments frightening, what is to create a thousand distro for multimedia production if we do not resolve known problems, which limit it, and the only difference is a couple of packages and a GUI divera?
is good to take into consideration a moment of self-criticism:
I urge developers to consider these words of mine and focus on producing plugin missing in standard lv2 not ladspa, to the improvement of alsa and pulse audio and jack (we realize how many audio server come into play? how heavy is the work to be done), perhaps inserting a layout compatibility with other drivers in order to use our devices, the structure of a kernel can be used both for audio and for the rest. we are talking about professional non-geeks to be the PC.
I ask for a minute of your attention to share with you my idea that the second Mee has a crucial crucial:
bottle in there thinking about the direction that began to take ubuntu, a street pier difficult and brave, but right is moving from being a niche for a system for everyone. version 12.10 Stano is starting to see solutions for common tasks involved, and soon we will be gaming at a good level exceeding a (nother) huge rock universe linux.
there in addition to remember that some companies, more or less famous, are considering Linux as a development platform for their software. It 'important for the growth of this phenomenon, and all the benefits that it can be drawn, that these firms and opening into an efficient system capable of bringing many users as possible and possibly of a different type between them.
to do what the recipe is quite simple: there is need to have good applications that need good system components, and that all this is topped off with a fair amount of ease of use and configuration. This simple recipe is to add a long phase of preparation is natural, but I do not think that there are easier ways to go, or at least are the ones that we are going now without big results (projects that interface to many projects that it interfaces other very much, and all of these projects are few things or make one).
in fact I think that is just fine a structure similar to that which we have a system that is divided into smaller parts, I do not really critical as the structure of the audio system, there are thousands of choices in designing a digital system ( must be the programmer to make the choices in question because his knowledge must take to make the best choice).
the big problem is actually the complete lack of a vision of the whole that leads to a fragmentation unsuccessful. This fragmentation not studied brings many disadvantages to the end user, there is a single control center, then go to configure one server to another, and the location of an error becomes undefined (crasshato is the driver? alsa? jack? pulse audio?), then it becomes even more complex and cumbersome to open jack, connections must be made by hand, new settings, all ending in a fruitless waste of time. into practice the concept I'm trying to express is very simple, as it fragments the whole the user should not see it, at least not immediately, and should not need to do extensive research, if he does not mean that has to solve a problem and is something that should happen rarely. take for example the current structure, call lass (linux audio server sistem, a random name). lass lass we suppose that within pulseaudio alsa and jack, all fully integrated with each other, and that each of it deals with specific tasks (the same as they are now), but most else is a strutta control and setting above allows user to interface with lass in a very simple manner from the sound menu (and suppose a layout of compatibility of drivers window). in this case we are inside also part of jack, the one that takes care of using the low latencies, separated from the routing manager that is installable in part, once launched the application this part comes into operation (probably only on processes that QUELL 'application requires) without additional settings. lass must be for you a monolithic block and distributed. if a linux distro does not want to use all the software mentioned should be his task to give a new solution to the users as easily, and with as much integration between the parties. more development would lead corretion bug by distros installed programs that would make the basic sound of all, or almost all, systems. this context is the demonstration of how there is a unified design that leads undoubtedly to a chaotic ensemble of packages. perhaps that is the fault of canonical recently weighing these issues, and perhaps the mentality of open source to assemble packages made by others without even bothering to improve in view of the user experience and not just the code itself, I do not know quel'è the real cause, but I know that the current situation and destructive.
the questions to ask are two: ubuntu (but not only) with that audio system must affaciarsi the world now that the distro is slowly catching on? and must be limited by the lack of ability to create multimedia content on a professional level? the answers are: good and no, I have talked about audio, but I think it can also be extended to other areas, but if the video server you are thinking of moving to wayland but for audio are not real solutions.
a greeting and thanks for reading

EDIT:
writing on the pro audio launch pad I found this topic where they spoke precisely how to improve the sound system, from what I understand is not the right solution, it comes to better integrate existing solutions with each other, that is not already bad , of interconettere better the various servers between them. effort is commendable, although I think it is better to take and create a new server and efficient, it is also a fork or is developed in order to render one of the best, the world of GNU / Linux to really need a change in in this

sabato 11 febbraio 2012

giocando con ardour3...

salve a tutti, sono tornato a parlavi di ardour, ve lo avevo promesso un post dopo averlo provato..
per ora sto solo giocando un pò e credo che sia il momento di iniziare a buttare giù un pò di impressioni.
sono molto combattuto sul giudizio da dare a questo sw, se da un lato si vede un grosso sforzo da parte del team di sviluppo dall'altro si sente qualcosa di strano sul midi sopratutto:
partiamo da una funzione molto utile:
il poter vededere le varie sovra incisioni fatte su un canale, tool secondo me arrvato un pò in ritardo visto che ardour si è sempre occupato di audio.
ecco degli screenshot:


tool che ritengo molto utile, un altro tool che aspettavo con ansia è la tastiera virtuale.
questa funzione molto utile si sente che è molto acerba in ardour, ma andiamo con ordine:
invece di essere raggiungibile da shotcurt o menù in alto questa funzione la si raggiunge da menu contestuale sotto il tasto rec enable della traccia midi dal nome di step entry:


è si  presenta così:
che dire sembra davvero completa, solo che (magari mi sbaglio visto che non ho approfondito ma solo giocato) funziona solo in fase di registrazione. ho provato a cliccare ogni tasto della tastiera del mio mac ma non ho avuto risultati se non i fase di rec.. quindi se uno vuole far suonare il proprio computer per fare delle prove per provare vari giri da registrare questo tool è del tutto inutile.

andiamo alla finestra di quantizazione midi (selezionate una regione midi e schiacciate q), non sono un esperto è mi sembra abbastanza completa solo che anche questa è una finestra a parte che poteva essere inserita direttamente dall'interfaccia grafica come direttamente sul canale dove c'è il piano roll:

un problema che ho riscontrato e che quando si chiude la finestra di quantizazione rimane aperta questa immagine persistentemente:
appena ho un po di tempo segnalo questa anomalia al sito di ardour


poi abbiamo una sezione monitor del mixer molto comoda, anche se non molto gradevole di layout, ma diciamo che fa il suo sporco lavoro:


una cosa invece che non ho capito molto bene sono delle impostazioni del channel strip, che io ritengo abbastanza inutili e contorte, ecco la zona incriminata:
mute, solo e rec anno un senso e ci sono in tutte le daw, invece iso (isolate, non fa apparentemente nulla, e lock ha una funzione limitata cioè ti blocca solo il solo (scusate il gioco di parole).

abbiamo anche lo strip silec che non publico gli screenshot perche è banale, c'è come controllo solo l'impostazione per decidere a quanti db impostare la tresholdn sotto il quale taglia, e i gruppi che permettono di avere dei controlli un comune molto utili in fase di mix per mixare in maniera più veloce diverse parti gia messe in mix tra loro (sopratutto sui volumi)


ho notato spesso crash con plugin AU sopratutto con la suitte della nativ instrument ma sono sicuro che mano a mano questi bug saranno corretti ed e del tutto normale visto che si sta parlando di un sw ancora in fase bete.

quindi il giudizio su questo sw è che forse ancora troppo acerbo per diventare un colosso delle daw ma sicuramente sta iniziando a prendere la strada giusta...

venerdì 10 febbraio 2012

dopo ardour tre?

oggi vi ho gia parlato di ardour3  in questo post ora vi riporto anche una lista di funzioni che saranno aggiunte nel ciclo di rilasci post ardour 3 nella serie 3.x... come al solito tradotto online:

Messaggio 3,0 lista TODO

Questo è un elenco provvisorio delle funzioni e le modifiche / riprogettazioni per il post-3.0 ciclo di vita. Attualmente sono in nessun ordine particolare:

  • Con sede al Cairo tela.
  • Crossfade manipolazione migliorata.
  • Adottare provvedimenti di gestione.
  • Track / comping regione.
  • Cartella Brani.
  • Meterbridge.
  • Record di gestione dei percorsi, inclusa la possibilità di impostare un percorso di registrazione per ogni traccia, indipendente del percorso di registrazione sessione.
  • Gestione del colore Regione - Vedere i dati presenti Mantis 2755 (http://tracker.ardour.org/view.php?id=2755).
  • Modifica audio in editor esterno.
  • Boolean automazione - automazione cioè di pulsanti Mute e altri tasti ON / OFF.
  • Regione raggruppamento arbitrario.
  • Tempo rampe.
  • Fai la variabile velocità controlla più utilizzabile.
    • Funzionalità shuttle separato e la velocità di riproduzione - la velocità di riproduzione deve essere una costante tra gli avviamenti e le fermate dei trasporti. Il controllo della corrente per la spola avanti e indietro può rimanere, ma sempre tornare a uno 'Stop' o attualmente impostato 'velocità di riproduzione'.
  • LTC inseguimento attraverso qualsiasi ingresso.
  • Regioni clonato (audio e midi).
  • Traccia video e relativo re-considerevole finestra del monitor video con sovrapposizioni di mostrare, per esempio, Timecode, ADR salviette ecc
  • Record di punti definibile all'interno del canale di ingresso mixer cioè o in qualsiasi parte della catena di redirect / plugin.
  • Gestione dei media.
  • Migliorata misurazione.
    • scale e coloranti.
    • tipi di metro in più.
    • Ref punta configurabili e cambiamenti di colore da abbinare.
    • Configurabile max e min livelli che il contatore mostrerà.
  • VCA Style Master Slave e il raggruppamento, con profondità illimitata di nidificazione.
  • Compensazione della latenza per gli autobus.
  • Multi-risoluzione file di picco.
  • Invertire la logica di opacità per le regioni. Cambiare trasparente, che dovrebbe essere disattivata per impostazione predefinita.
  • modularizzare Session?
    • spostare i metodi statici nel namespace utilità?
    • spostare metodi vettoriali?
  • Migliorare il codice superfici, aggiungere superfici.
  • Copia / incolla di regioni e / o pezzi tra istanze?
  • Strappare i gruppi per le strisce mixer.
  • Fine "si applica alla selezione" - non più clicked_regionview, ecc clicked_trackview come bersagli.
  • Tutti i plugin on / off.
  • Opzione per la registrazione stereo (o qualsiasi Multi Stream) brani in un unico file, anziché diviso in due (o più) file.
  • Automation revisione - compresa l'automazione globale on / off.
  • Fai Aux bus più aux-like - sia visivamente e funzionalmente.
  • Per Plugins regione.
  • Salva con nome ...
  • Definire con maggiore precisione ciò che accade quando a caccia di timecode esterni (MTC, LTC, JACK) e le varispeeds timecode o fermate.
  • Definire con maggiore precisione cosa succede quando il codice di tempo EBU, SMPTE o Film andare al di fuori della gamma legale ovvero 00:00:00:00 -> 23:59:59:23 / 24/29. Esaminare i due casi di entrambi i timecode inseguimento esterno o no.
  • Commento / Osservazione tracce.
  • Lasciare fonti regione per essere modificato in modo dinamico.
  • Consentire il posizionamento dei media cercando di attraversare a scelta il file system in livelli più bassi.
  • Scene - Attuare Scene memorizzazione e il richiamo, ivi compresi la sequenza scena.
  • Tema Window Manager che mostra il widget / gli elementi dell'interfaccia utente che i colori devono essere modificate per.
  • Larger panning finestra di controllo aperta in grado in ogni panner canali, permettendo un controllo più preciso e più informazioni. In particolare per il panner stereo nuovo.
  • Implementare più completa panoramica.
    • Identificare (e nome) i luoghi in cui panning / informazioni di posizione devono essere applicate (es. uscite di ardore, che sintetizzano i punti in autobus), e fornire informazioni sulla posizione insieme ai dati audio, poi pan secondo la configurazione I / O.
    • Lasciare cercatori di essere disconnessi da quanto sopra se, ad esempio, invia bisogno di spostarsi indipendentemente dalla panner percorso principale.
  • Opzione per il numero di tracce e hanno tracce jack nomi delle porte includono questa numerazione.
  • Shuffle / Ripple revisione modalità di modifica.
  • Click di gestione più completa.
    • Possibilità di definire suoni diversi per ogni battito.
    • Possibilità di mettere l'accento sui battiti diversi.
    • Cambiare tempo con velocità variabile.
  • Aggiungere tasti di trasporto e un orologio alla sezione monitor.
  • Rework ordinamento della lista di regione in schede per notebook nell'editor.
  • Lasciare traccia / mixer riordino strip trascinando direttamente sulla pista intestazioni o strisce mixer, compreso il trascinamento multiple non contigue tracce / strisce e farli diventare così a cadere.
  • Fatto (o in corso)

    • Rimuovere / nascondere i file stub - parzialmente attuato 07/2010 - Completato 03/2011.
    • Le associazioni dei tasti non legato a voci di menu - parzialmente attuato 08/2010.
    • Esportare più le singole tracce - export realizzazione Stem iniziato.
    • Unire le regioni (regioni composito) - parzialmente attuati 05/2011.
    • Native linux supporto per i plugin VST - Aggiunto 09/2011.
    • Selettori di monitoraggio di ingresso - parzialmente completato 10/2011 - 'Cue' ancora da aggiungere.
ecco la pagina di rifermento

mercoledì 25 gennaio 2012

cosa manca alle daw di linux?

ciao a tutti.
questo post nasce da un esigenza che ho riscontrato e che continua a persistere su linux, girovagando per il net ho trovato molta gente che la pensa più o meno come me.
il post è un po lungo ma secondo me vale la pena di leggerlo (grazie al piffero lo scritto io :D )

vi ho già parlato del mio scambio di battute su questo argomento col principale sviluppatore di ardour, che continuo vivamente a credere che sia il meglio ora disponibile su linux.

chi ha già conoscenze in campo musicale dovrebbe trovare semplice la lettura di questo post, per chi non lo sa l'unica cosa che c'e da sapere è il midi.
cos'è il midi?
per farla semplice il midi è un protocollo di trasmissione di dati, usato per controllare software o hardware, in grado anche di trasmettere tutte le informazioni necessarie per riprodurre una nota ovvero se tu schiacci un tasto di una tastiera midi che è collegata al computer di per sè non emetterà nessun suono. se tu da un programma apposito, assegni un suono per ogni tasto nel momento che il tasto viene premuto il suono uscirà magicamente dalle casse del pc. la tastiera midi è possibile usarla anche con delle macchine hardware apposite che supportano il protocollo è fanno la stessa funzione del programma sopra descritto.

il punto della situazione è questo:



  • su linux puoi registrare?


chiaramente si, hai a disposizione un bel numero di sw a disposizione, e quasi tutti di ottima fattura, l'unica pecca resta trovare un hw che venga riconosciuto senza troppe rogne o da dover patchare a mano per sfruttarlo a pieno.


  • su linux puoi fare editing e mixaggio?


si anche questo è fattibile con qualche complicazione in più, infatti mancano ancora molti plugin linux nativi e non credo che usare quelli di window sia la soluzione. però tutto sommato hai quasi tutto il necessario per fare suonare, e anche bene, il tuo disco o il disco che stai registrando in studio.


  • su linux puoi creare musica da producer?


questa volta la risposta è un risicato NI(NO+SI). vediamo il perché:
puoi implementare le tue registrazioni con l'uso del midi, ovvero se ti manca uno strumento cercando bene puoi aggiungerlo tramite soundfonts (delle librerie di suoni che contengono uno o più suoni che puoi in parte modificare e risuonare tramite tastiera midi).
il che è molto utile a chi ha una band e deve aggiungere strumenti o creare interamente una base che come obbiettivo ha il suono naturalistico.


  • e se io voglio fare musica elettronica?


ecco prima di tutto scindiamo la musica elettronica dal maxigenere con cui si indicano più generi di musica e prendiamo quello che gli accomuna:  
essere  creata con strumenti quali sintetizzatori sonori e campioni di musica precedentemente registrata.
esistono (anche se pochi e ostici) entrambi gli strumenti su linux, ma questo non basta.
per arrivare ad avere un buon livello di musica elettronica servono anche strumenti  veloci con la potenza necessaria, è una buona quantità di midi. 
la migliore daw di linux (ardour) dopo numerosi anni di sviluppo, nella terza major relase, stà implementando adesso l'utilizzo del midi per le tracce  , ma di poter assegnare (come nelle daw riconosciute come le migliori in circolazione) ogni singolo campione ai tasti di una tastiera midi esterna o virtuale non se ne parla.
in tutti i sequencer manca un modulo per poter importare il soundfont midi direttamente dal programma senza usare un modulo esterno. questo comporta una significativa perdita di tempo e di concentrazione. il software in questione e fluidsynth con l'interfaccia grafica qsynth, il programma oltre a permettere il poter mettere poco le mani sul suono ha il difetto che deve subire un restart ogni volta che si decide di usare un soudfont diverso, il che può essere anche molto lento 
mancano dei campionatori per inserire i suoni in wawe e riprodurli sempre tramite protocollo midi in più parti della canzone (pensate esempio i vari suoni della batteria, invece di inserire il suono wawe o mp3 ogni volta che serve basta mettere il quadrettino corrispondente nel piano roll ogni volta che deve battere, senza perdere di qualità e potendo suonare direttamente da un controller midi a pad o a tastiera) o meglio ci sono ma sono esterni anche questi, e con interfacce grafiche inprobili, o molto macchinonse.
il software in questione è linux sampler ma io l'ho provato sul mac è non sono riuscito neanche a capire come funziona, quindi evito di analizarlo. 
 il usare sw esterni comporta anche il dover risettare tutti i collegamenti ogni volta che riapri un programma e non usi un determianto ordine. il avere mille collegamenti esterni comporta anche il dover avere un progetto salvato per ogni programma utilizzato, direi che non è molto favorevole.
 una cosa che ardour 3 dovrebbe inserire ma non si è ancora vista (anche se annunciata) e la tastiera virtuale, ovvero una tastiera che ti permette di avere una tastiera del pianoforte usando la tastiera del pc,
una cosa di cui personalemente sento la mancanza anche se è poco rilevante è la mancanza di un rilevatore di bpm, che mi sarebbe molto utile visto che facendo rap molta gente mi viene in studio con strumentali scaricate di cui è impossibile scoprire i bpm, 
e magari un bella impostazione che ti permette di mettere le automazioni per nota... 

queste sono le principali cose che sento io e che dovrebbero essere risolte (sempre a parere mio) nel tempo più veloce possibile, sicuramente mi è sfuggito qualcosa, e per qualcuno hanno la priorità cose che non ho detto, ma c'e tanta gente che vorrebbe uno sviluppo in questa direzione.
sicuramente quello che serve si può fare e anche senza troppi intoppi, ma sicuramente migliorare la situazione chiede tanto impegno e righe di codice, spero che se qualcuno ha letto questo post abbia capito la situazione, e che se qualcuno può fare qualcosa lo faccia..