Visualizzazione post con etichetta stimolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stimolo. Mostra tutti i post

venerdì 10 febbraio 2012

dopo ardour tre?

oggi vi ho gia parlato di ardour3  in questo post ora vi riporto anche una lista di funzioni che saranno aggiunte nel ciclo di rilasci post ardour 3 nella serie 3.x... come al solito tradotto online:

Messaggio 3,0 lista TODO

Questo è un elenco provvisorio delle funzioni e le modifiche / riprogettazioni per il post-3.0 ciclo di vita. Attualmente sono in nessun ordine particolare:

  • Con sede al Cairo tela.
  • Crossfade manipolazione migliorata.
  • Adottare provvedimenti di gestione.
  • Track / comping regione.
  • Cartella Brani.
  • Meterbridge.
  • Record di gestione dei percorsi, inclusa la possibilità di impostare un percorso di registrazione per ogni traccia, indipendente del percorso di registrazione sessione.
  • Gestione del colore Regione - Vedere i dati presenti Mantis 2755 (http://tracker.ardour.org/view.php?id=2755).
  • Modifica audio in editor esterno.
  • Boolean automazione - automazione cioè di pulsanti Mute e altri tasti ON / OFF.
  • Regione raggruppamento arbitrario.
  • Tempo rampe.
  • Fai la variabile velocità controlla più utilizzabile.
    • Funzionalità shuttle separato e la velocità di riproduzione - la velocità di riproduzione deve essere una costante tra gli avviamenti e le fermate dei trasporti. Il controllo della corrente per la spola avanti e indietro può rimanere, ma sempre tornare a uno 'Stop' o attualmente impostato 'velocità di riproduzione'.
  • LTC inseguimento attraverso qualsiasi ingresso.
  • Regioni clonato (audio e midi).
  • Traccia video e relativo re-considerevole finestra del monitor video con sovrapposizioni di mostrare, per esempio, Timecode, ADR salviette ecc
  • Record di punti definibile all'interno del canale di ingresso mixer cioè o in qualsiasi parte della catena di redirect / plugin.
  • Gestione dei media.
  • Migliorata misurazione.
    • scale e coloranti.
    • tipi di metro in più.
    • Ref punta configurabili e cambiamenti di colore da abbinare.
    • Configurabile max e min livelli che il contatore mostrerà.
  • VCA Style Master Slave e il raggruppamento, con profondità illimitata di nidificazione.
  • Compensazione della latenza per gli autobus.
  • Multi-risoluzione file di picco.
  • Invertire la logica di opacità per le regioni. Cambiare trasparente, che dovrebbe essere disattivata per impostazione predefinita.
  • modularizzare Session?
    • spostare i metodi statici nel namespace utilità?
    • spostare metodi vettoriali?
  • Migliorare il codice superfici, aggiungere superfici.
  • Copia / incolla di regioni e / o pezzi tra istanze?
  • Strappare i gruppi per le strisce mixer.
  • Fine "si applica alla selezione" - non più clicked_regionview, ecc clicked_trackview come bersagli.
  • Tutti i plugin on / off.
  • Opzione per la registrazione stereo (o qualsiasi Multi Stream) brani in un unico file, anziché diviso in due (o più) file.
  • Automation revisione - compresa l'automazione globale on / off.
  • Fai Aux bus più aux-like - sia visivamente e funzionalmente.
  • Per Plugins regione.
  • Salva con nome ...
  • Definire con maggiore precisione ciò che accade quando a caccia di timecode esterni (MTC, LTC, JACK) e le varispeeds timecode o fermate.
  • Definire con maggiore precisione cosa succede quando il codice di tempo EBU, SMPTE o Film andare al di fuori della gamma legale ovvero 00:00:00:00 -> 23:59:59:23 / 24/29. Esaminare i due casi di entrambi i timecode inseguimento esterno o no.
  • Commento / Osservazione tracce.
  • Lasciare fonti regione per essere modificato in modo dinamico.
  • Consentire il posizionamento dei media cercando di attraversare a scelta il file system in livelli più bassi.
  • Scene - Attuare Scene memorizzazione e il richiamo, ivi compresi la sequenza scena.
  • Tema Window Manager che mostra il widget / gli elementi dell'interfaccia utente che i colori devono essere modificate per.
  • Larger panning finestra di controllo aperta in grado in ogni panner canali, permettendo un controllo più preciso e più informazioni. In particolare per il panner stereo nuovo.
  • Implementare più completa panoramica.
    • Identificare (e nome) i luoghi in cui panning / informazioni di posizione devono essere applicate (es. uscite di ardore, che sintetizzano i punti in autobus), e fornire informazioni sulla posizione insieme ai dati audio, poi pan secondo la configurazione I / O.
    • Lasciare cercatori di essere disconnessi da quanto sopra se, ad esempio, invia bisogno di spostarsi indipendentemente dalla panner percorso principale.
  • Opzione per il numero di tracce e hanno tracce jack nomi delle porte includono questa numerazione.
  • Shuffle / Ripple revisione modalità di modifica.
  • Click di gestione più completa.
    • Possibilità di definire suoni diversi per ogni battito.
    • Possibilità di mettere l'accento sui battiti diversi.
    • Cambiare tempo con velocità variabile.
  • Aggiungere tasti di trasporto e un orologio alla sezione monitor.
  • Rework ordinamento della lista di regione in schede per notebook nell'editor.
  • Lasciare traccia / mixer riordino strip trascinando direttamente sulla pista intestazioni o strisce mixer, compreso il trascinamento multiple non contigue tracce / strisce e farli diventare così a cadere.
  • Fatto (o in corso)

    • Rimuovere / nascondere i file stub - parzialmente attuato 07/2010 - Completato 03/2011.
    • Le associazioni dei tasti non legato a voci di menu - parzialmente attuato 08/2010.
    • Esportare più le singole tracce - export realizzazione Stem iniziato.
    • Unire le regioni (regioni composito) - parzialmente attuati 05/2011.
    • Native linux supporto per i plugin VST - Aggiunto 09/2011.
    • Selettori di monitoraggio di ingresso - parzialmente completato 10/2011 - 'Cue' ancora da aggiungere.
ecco la pagina di rifermento

mercoledì 25 gennaio 2012

due parole sulla visita alla gam

ho fatto una cosa che non facevo da tempo,  oggi io e due miei amici abbiamo avuto una spinta intellettuale ci siamo inoltrati in una avventura culturale.
presi dalla nostra voglia di aprofondire aspetti della nostra città che non approfondiamo mai, e ci svegliamo presto alla mattina per
recarci alla GAM, si avete capito bene, la galleria di arte moderna e contemporanea di Torino.
io ero già andato in passato in quel museo, per i miei amici era la prima volta.
quando ero andato io la GAM era una bella esperienza,  c'erano opere di merz interessanti di neon e cera (cito quello perchè mi avevano colpito di più)



in una sezione di arte contemporanea molto viva e ben fornita.
accanto questa c'era un piano dedicato all'arte moderna, la visita scorreva liscia, si passava da un opera interessante all'altra trovandosi in un contesto di opere molto simile e con un preciso motivo per cui erano li, la mostra appariva molto sensata e ben documentata.
quello che si è presentato oggi ai nostri occhi è stato totalmente diverso, vediamo il perchè:
inanzi tutto la mostra non è più organizzata per periodo storico, e neanche per stili artistici, ma le opere sono disposte per quattro macro argomenti.
questa formula che a primo impatto può essere geniale, ma in seconda analisi in realtà non si rivela stimolante e congeniale, almeno per spettatori poco esperti come noi.
i filoni in questione sono quattro:

  • malinconia
  • informazione
  • anima 
  • e linguaggio
il non essere divisi per stile crea una grande confusione, passi da un dipinto naturalistico a uno astratto nella stessa stanza, senza avere il tempo di adattarti a quello che stai andando a vedere.
la divisione in queste macro categorie crea anche grosse forzature nelle interpretazione, vediamo qualche esempio.
malinconia:
questa sezione è la più controversa a parer mio,  è stata a cura di: Prof. Eugenio Borgna

Alighiero Boetti
Torino, 1940



Alberto Savinio




Alberto Savinio

purtroppo per questa collezione non sono riuscito a trovare le opere che più mostrano la forzatura in questa sezione di gam.


























Felice Casorati
Novara, 1883-Torino, 1963

informazione:
a cura di:  Prof. Mario Rasetti:


Atanasio Soldati


Fortunato Depero
Fondo (TN), 1892 - Rovereto (TN), 1960
Luigi Baldassarre Reviglio
documentato a Torino tra il 1809 e il 1832

linguaggio:
a cura di:
 Prof. Sebastiano Maffettone
ho trovato  questa sezione molto interessante, con le opere più vicino al mio gusto




Lucio Fontana
Rosario di Santa Fè (Argentina),1899 - Comabbio (VA), 1968

Mario Schifano
Homs (Libia), 1934

Mosè Bianchi
Monza (MI), 1840- 1904

anima:
a cura di Prof. Vito Mancuso



Giuseppe Pellizza da Volpedo
Volpedo (AL), 1868-1907

Marino Marini




Emilio Scanavino
Genova, 1922 - Milano, 1986
all'interno della mostra c'è una parte dedicata a james brown, per noi james brown nella nostra immensa ignoranza artistica è e sempre sarà lui:
il mito del funk.
invece ci siamo trovati questi quadri:
un pò diverso e? ;)

a fine della giornata il giudizio è stato unanime, la mostra lascia un senso di vuoto, probabilmente non eravamo noi in grado di capirla ma non è un museo che ora io consiglierei di visitare